Il matrimonio di cui vi racconto é stato organizzato a Lazise, una piccola località in provincia di Verona affacciata sul maestoso Lago di Garda.
Il matrimonio si é svolto presso la Dogana Veneta, una costruzione storica di Lazise che ha cambiato destinazione d’uso a seconda del periodo storico di riferimento. Se inizialmente era destinata ad essere il punto di riferimento per il controllo delle merci in entrata e in uscita dal territorio Veneziano, a seguito del restauro del 2003 diviene sede per l’organizzazione di eventi culturali e di ricevimenti matrimoniali.
Il fascino del tramonto sulle rive del Lago
La location é stata scelta da una coppia di ragazzi tedeschi affascinati dalla magia del tramonto sulle rive del Lago di Garda.Il ricevimento é stato curato nei minimi dettagli da Sabrina, direttrice degli eventi Wedding, persona estremamente qualificata e preparata nell’organizzazione di eventi sia per coppie italiane che per sposi provenienti dall’estero.
Gli aperitivi sono stati serviti sulla terrazza fronte lago organizzando i fingerfood in piccole isole. L’Angolo Rustico é stato caratterizzato da salumi e formaggi locali accompagnati dalle preparazione a vista di piadine e bruschette artigianali, esperienza culinaria particolarmente apprezzata soprattutto dagli ospiti tedeschi. Essendo originario di Comacchio ho particolarmente apprezzato gli antipasti dell’Angolo di Mare: uova di lompo, tartellata con spuma di salmone affumicato e acquadelle di lago fritte in coni di legno.
La cura nei dettagli passa anche attraverso la capacità di creare un ambiente confortevole per gli ospiti anche inserendo elementi che non rientrano nell’immaginario comune di un matrimonio organizzato in Italia. Oltre a servire Spumante Blanc de Blancs Millesimanto e Vin Rosé era presente anche una spillatrice di birra per gli ospiti tedeschi che hanno potuto sentirsi coccolati in un ambiente lussuoso.
Grande party a bordo lago
La cena si é svolta all’ interno della location in un’ampia sala decorata con particolari che richiamano le origini del piccolo paesino di pescatori: la bissa, un’antica barca é stata recuperata e destinata ad accogliere fiori e bomboniere. É stato servito un bis di primi, ossia un risotto Franciacorta con Asiago e Crudo di Parma croccante e delle caserecce con calamaretti e zucchine al profumo di limone. Il secondo era un piatto di carne: una tagliata di manzo con riduzione di Valpolicella con dadolata di patate e verdure grigliate.
Il taglio della torta é avvenuto sulla terrazza fronte lago, in un’atmosfera resa particolarmente romantica dalle candele e dalle luci della sponda ovest che si riflettevano sul lago. Ho trovato estremamente divertente ed originale il buffet di dolci caratterizzato dalla presenza di caramelle, liquirizie e marshmallow che hanno deliziato i più piccoli…e non solo!
Il ricevimento si é trasformato in un party in maschera durato fino a tarda notte in cui gli invitati si sono scatenati ballando e hanno potuto ricaricarsi all’open bar sorseggiando cocktail in una cornice storica capace di trascendere il tempo.
Nessun commento