Ho spesso la fortuna di poter lavorare e scattare fotografie in una delle città più magiche e originali del mondo: Venezia.
Abbiamo percorso km nelle strette calli trasportando pesanti zaini, navigato canali a bordo di piccole imbarcazioni, forse un paio di volte abbiamo anche rischiato di far cadere l’attrezzatura in mare, ma l’ispirazione che questa città riesce a dare a chiunque ami la fotografia ripaga di ogni fatica.
In questo articolo vi racconteremo Venezia da una nuova prospettiva che esalta la bellezza architettonica di Piazza San Marco e che permette di godere del cibo ammirando la stravaganza dei colori di Burano.
https://www.fotoexpressferrara.it/it/fotografo-matrimonio/venezia/wedding-photography-venice-metellaematteo/https://www.fotoexpressferrara.it/it/fotografo-matrimonio/venezia/fotografo-matrimoni-venezia-patrizia-e-alioscia/
Jolly Roger: un viaggio gastronomico solcando i mari
Il Jolly Roger é un’imbarcazione ricostruita sulla forma degli antichi galeoni varati dalla Repubblica Serenissima tra il 1500 ed il 1800.
Grazie all’eccentricità e al fascino storico che la caratterizzano, risulta essere una location originale ed estremamente affascinante per la possibilità che offre agli ospiti di gustare i piatti direttamente a bordo gratificando contemporaneamente anche lo sguardo sulle bellezze degli scorci veneziani.
Il nostro viaggio in Galeone parte da Fusina, per poi sostare a Piazza San Marco e proseguire verso le isole più famose, tra cui la coloratissima Burano.
Brindare alla bellezza
L’aperitivo é incorniciato da una meravigliosa vista su San Marco: gli invitati, salgono sulla parte superiore dell’imbarcazione e possono rinfrescarsi sorseggiando spritz veneziano, prosecco Doc extra dry e cocktail regalandosi il piacere di vedere una delle piazze più famose e suggestive del mondo da una prospettiva privilegiata.
Diversi Menù per differenti palati
Un punto di forza del laboratorio gastronomico Sirocco che presenta le pietanze ai commensali é sicuramente la possibilità di variare menù a seconda delle esigenze degli ospiti nonostante ci si trovi a bordo del Galeone.
Il pranzo viene servito nella ponte principale del Galeone e ci troviamo ad assaggiare antipasti tipici della tradizione, quali affettati e formaggi accompagnati da una piccola parmigiana di melanzane.
Il primo é composto da un risotto ai carciofi con cialde di parmigiano che compongono un mix di delicatezza e croccantezza davvero apprezzabile.
I secondi di carne prevedono due portate: involtino di tacchino con formaggio e bacon con patate al forno e arrosto di vitello aromatizzato con piccola ratatouille di verdure.
Da notare anche la cura della presentazione delle pietanze nonostante non ci si trovi all’interno di un tradizionale ristorante.
Il pasto si conclude con i tipici biscotti “Buranelli” serviti con composizione di frutta fresca.
Torta con vista
É sicuramente il momento del taglio della torta il culmine della bellezza dell’intero evento.
Gli sposi sono incorniciati in un contesto architettonico quasi pittorico in cui sono i protagonisti dell’opera d’arte a cielo aperto in cui li abbiamo ritratti.
Nessun commento