Villa Chiarelli è una location per matrimoni immersa nella campagna ferrarese; si tratta di una dimora storica del XVII secolo costruita dal Conte Chiarelli come residenza estiva.
Uno dei punti di forza di Villa Chiarelli è sicuramente l’ampiezza del giardino che permette di organizzare anche matrimoni con molti ospiti mantenendo un’immagine elegante con i tavoli ben distanziati tra loro.
La Villa è caratterizzata da differenti ambienti e da una spaziosa sala al piano superiore adibita a location per il ricevimento nel caso di mal tempo, garantendo un efficiente piano B. Le cantine sono utilizzate per proseguire i festeggiamenti in occasione di matrimoni che si protraggono fino a notte inoltrata.
Cooking Show a Villa Chiarelli
Gli sposi fanno il loro ingresso nel giardino antistante la Villa in cui gli ospiti vengono fatti accomodare in graziosi salottini all’ombra dei grandi alberi della tenuta.
Una particolarità degna di nota e che non è così frequente vedere nei matrimoni è il cooking show, in cui gli invitati possono assistere all’elaborazione degli alimenti e alla conseguente fase della cottura.
Ho avuto la possibilità di assistere ad altri cooking show e gli ospiti hanno particolarmente apprezzato questo aspetto del banchetto: https://www.ilmatrimonionelpiatto.com/2020/02/villa-gulinelli-filangeri-ferrara-matrimoni/, https://www.ilmatrimonionelpiatto.com/2020/05/destination-wedding-sicilia-segesta/
Nello specifico di Villa Chiarelli, vi mostriamo qualche immagine della preparazione e della cottura nel forno a legna delle pizze e delle focacce: il profumo e la croccantezza sono una piacevole e deliziosa sorpresa.
Le pizze vengono cotte nel forno all’interno della struttura in pietra a vista delle ex scuderie, dove ovviamente non sono più presenti i cavalli, dando un’immagine di cura e amore per la cucina tradizionale e del ritorno alle origini garantendo qualità e pulizia.
Personalizzare il proprio matrimonio
Simone, l’attuale proprietario e chef di Villa Chiarelli, permette agli sposi di personalizzare e di scegliere alcuni dettagli che possano caratterizzare in modo significativo l’evento.
E’ il caso di Francesca che ha deciso di proporre ai suoi invitati la spillatrice con la birra del suo locale, il Bierfiltz https://www.bierfilz.it/ di proprietà della famiglia Tumaini dal 2000.
Gli aperitivi sono serviti a buffet in modo accattivante anche grazie alla presentazione scelta: supporti di bambù, coppette di vetro e cestini in stile country. Gli appetizer che ho particolarmente apprezzato sono i conetti di verdure fritte, il pinzimonio e il prosciutto crudo affettato e servito al momento.
Cena nel Parco del Roseto
La cena viene servita nel parco con vista sulla romantica fontana circondata da rose, fiori che si trovano anche negli allestimenti floreali e nella mise en place creando così un’atmosfera shabby e coerente.
I primi piatti proposti sono Rotolo di zucca e spinaci al profumo di limone gratinato e Tortelloni paglia e fieno farciti alla ricotta con pere e pecorino saltati alla julienne di speck del Tirolo e noci.
Il secondo, sempre servito al tavolo, è una tagliata di Angus Irlandese su letto di rucola selvatica, pomodorini vesuviani, scaglie di grana e aceto balsamico tradizionale, accompagnata da patate rosolate alle erbe aromatiche.
Trionfo di frutta, dolci tentazioni e Wedding Cake
Vengono servite frutta fresca e dolci tentazioni apprezzatissime dagli ospiti che possono scegliere tra differenti varietà di dessert.
Il momento culminante della cena viene organizzato in stretta coesione con l’ambiente e la Wedding Cake risulta essere incastonata perfettamente nel parco esaltando così la bellezza della torta nuziale a piani.
La Wedding Cake è farcita di crema chantilly, sfoglie al cioccolato fondente ed è decorata con fragole fresche: bellissima da fotografare e ancora meglio da assaggiare!
Nessun commento