Mauritius, il destination wedding di questo articolo, è un arcipelago nell’Oceano Indiano in cui coesistono colori, luci e vegetazioni che risultano essere cibo per gli occhi e per l’anima. In questo viaggio ho avuto la fortuna di arricchire il mio background artistico prendendo ispirazione dall’artista immortale per eccellenza: Madre Natura.
Ogni angolo di questo paradiso terrestre risulta essere fonte di ispirazione per un fotografo e sicuramente le influenze culturali che si respirano, che coabitano pacificamente una accanto all’altra sono la prova che la libertà intellettuale e artistica possono e devono diventare realtà in ogni Paese.
La cultura e la lingua dell’arcipelago sono profondamente influenzate da più ispirazioni e dall’incontro di tradizioni differenti che si sono unite nei secoli portando alla nascita di una parallela civiltà creola. La cucina, la musica e la religione vengono plasmate e rinegoziate dalla coabitazione pacifica di popolazioni con radici diverse.
Come durante il viaggio a Santorini, il mio articolo riguarderà un tour gastronomico delle delizie dell’isola. https://www.ilmatrimonionelpiatto.com/2021/07/destination-wedding-grecia-santorini/
Mauritus- Destination Wedding
I nostri sposi hanno deciso di scambiarsi le loro promesse a Trou aux Biches nel resort Beachcomber direttamente sulla spiaggia.
Come i protagonisti di un film, la nostra coppia è fuggita dal mondo Occidentale per coronare il suo sogno d’amore. Una vera e propria fuga d’amore nella suggestiva location nell’oceano Indiano senza la presenza di invitati o testimoni.
Per comprendere le modalità in cui questo tipo di servizio può essere organizzato, vi lascio il link del mio sito dedicato al magico mondo del destination wedding https://www.fotoexpressferrara.it/it/portfolio-type/matrimoni-estero-mauritius-troux-aux-biches-foto-magiche/
Il resort Beachcomber offre la possibilità di sposarsi organizzando la cerimonia con valore legale in Italia e dispone di differenti opzioni per organizzare il vostro matrimonio nel modo che più si avvicina al vostro sogno.
I nostri sposi hanno celebrato il rito e hanno continuato la loro serata con una romantica cena a basce di pesce grigliato direttamente sulla spiaggia accompagnati da giochi di fuochi e luci.
Viaggio tra i sapori
La cucina del’Isola è il frutto dell’unione di numerose tradizioni e profumi: peperoncino, semi di senape, curry, soia, cipolla e vaniglia sono solo alcuni degli ingredienti che vengono maneggiati con sapienza dagli abitanti di questo arcipelago.
Il pollo, il pesce e le verdure sono combinati tra loro dando origine a piatti che potrebbero essere scambiati come pietanze della cucina indiana o cinese, ma sempre con un tocco di rivisitazione che rende unici i sapori.
Durante gli spostamenti per organizzare gli shooting ho avuto l’occasione di incontrare piatti tipici da street food come i samosa, involtini di pastella fritti e ripieni con numerose spezie, pollo al curry spesso servito con una buonissima crema a base di zenzero, timo e scalogno e varie versioni di gamberi accompagnati da riso, sotto forma di zuppe a base di latte di cocco.
Una menzione speciale anche al Byrani, piatto a base di riso e, naturalmente, spezie come coriandolo, paprika, curcuma, pollo e zenzero.
Mangiando questi piatti, la sensazione è quella di attivare la memoria culinaria, come se si fosse già stati seduti a quel tavolo, di riconoscere sul palato sapori che fanno già parte della nostra educazione alimentare. Questo perché, come dicevo, la cucina mauriziana è fondamentalmente di tipo fusion: si uniscono sapientemente tradizioni europee, asiatiche e indiane.
Mauritius- Destination Wedding-Paradiso Terrestre
Questo è sicuramente uno di quei viaggi che ti permettono di crescere come fotografo, come professionista e come essere umano. Tutto prende la giusta prospettiva, facendoci ricordare di essere solo ospiti su questo meraviglioso Pianeta che chiamiamo casa.
Nessun commento